INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME NUOVO STRUMENTO DI CONTROLLO GEOPOLITICO E DI MASSA
L’APPROCCIO NORMATIVO ED ECONOMICO EUROPEO È ANCORA FALLIMENTARE
La relazione verte sulla problematica relativa al controllo geopolitico e di massa dell’intelligenza artificiale e sull’approccio fallimentare europeo per regolarne finalità, modalità di utilizzo e trattamento dati personali.
Dopo motori di ricerca e social network, la nuova frontiere del trattamento illecito di dati personali è l’intelligenza artificiale. L’Unione Europea nonostante i timidi tentativi non è ancora riuscita ad affrontare il vero cuore del problema: l’indiscriminata raccolta e trattamento di dati personali senza consenso, il trasferimento di dati all’estero senza una base giuridica sostenibile e un’effettiva protezione e l’impossibilità di avere un controllo sui propri dati personali e di esercitare i diritti sugli stessi.
A tutto ciò si aggiunge la problematica dello sfruttamento illecito di diritti d’autore e del know-how, con il risultato che l’Europa si sta impoverendo sempre di più oltre che economicamente anche tecnologicamente.
Per ulteriori informazioni su come partecipare all'evento visita il sito dell'organizzatore: https://e-privacy.winstonsmith.org