La normativa antiriciclaggio (D.lgs. 231/07) impone ai Commercialisti l’obbligo di adottare idonei e appropriati sistemi per la registrazione delle informazioni, che hanno acquisito nel corso delle...
L’adeguata verifica della clientela è, per i professionisti (Commercialisti, Consulenti del Lavoro, Avvocati e Notai), un adempimento antiriciclaggio complesso e non sempre agevole, che richiede la...
La normativa antiriciclaggio impone ai Professionisti (Commercialisti, Consulenti del Lavoro, Avvocati e Notai) l’adozione di idonee procedure antiriciclaggio per l’adempimento degli obblighi di ad...
L’art 19 del D.lgs. 231/2007 impone al Professionista di svolgere una adeguata verifica della clientela, adottando procedure interne, adeguate e commisurate al rischio di riciclaggio e di finanziam...
La Quarta Direttiva Antiriciclaggio (Direttiva 2015/849/CE) è stata approvata dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell'Unione Europea il 20 Maggio 2015 e ha come obiettivo il rafforzamento delle...
Il reato di riciclaggio disciplinato dall’art. 648 bis del Codice Penale punisce chi, fuori dai casi di concorso nel reato, “sostituisce o trasferisce denaro, beni o utilità, provenienti da d...
La normativa antiriciclaggio contenuta nel D.lgs. 231/07, coinvolge in modo particolare la categoria professionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e i Centri di Elaborazio...
L’art. 38 del D.lgs. 231/07 prevede che i professionisti, ai fini del rispetto degli obblighi di registrazione, possano istituire, in alternativa ad un archivio formato e gestito a mezzo di strumen...