La Funzione Vigilanza Bancaria e Finanziaria della Banca d’Italia nel corso dei periodici controlli antiriciclaggio ha accertato irregolarità e violazioni nelle modalità di tenuta dell’Archivio Uni...
Dopo complesse indagini antiriciclaggio, su base nazionale e internazionale, durate circa un anno, i Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Modena hanno portato a termine un...
Nei mesi di Aprile e Maggio 2016, la Guardia di Finanza ha intensificato i controlli antiriciclaggio negli studi dei professionisti in tutta Italia.In particolare a seguito dei controlli antiricicl...
Con l’obiettivo di rafforzare i presidi di prevenzione e di contrasto del finanziamento del terrorismo, l’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) ha emesso un nuovo comunicato per sens...
Nell'ambito delle indagini fiscali sulla società “Grissitalia S.r.l.”, il Nucleo Speciale di Polizia Valutaria della Guardia di Finanza ha sanzionato 13 Direttori di Banca delle provincie di Genova...
All’interno del sistema di gestione antiriciclaggio dello Studio Professionale, la figura del Responsabile Antiriciclaggio assume un ruolo di centrale importanza.Il D.lgs. 231/07 non disciplina il ...
Per l'esercizio delle funzioni di prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario e di quello economico per fini di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo, il Ministro dell'Economia e dell...
I Professionisti (Commercialisti, Avvocati, Consulenti del Lavoro e Notai) devono inviare una segnalazione antiriciclaggio alla UIF quando sanno, sospettano o hanno motivi ragionevoli per sospettar...
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha di recente pubblicato il “Rapporto Dettagliato di Valutazione Antiriciclaggio dell’Italia”.Il Rapporto riassume le misure antiriciclaggio profess...
Il D.lgs. 231/07 considera condotte idonee a produrre proventi da riciclare (reati presupposto antiriciclaggio) ogni attività criminosa.Con il termine “attività criminosa” la normativa antiriciclag...