Con l’obiettivo di rafforzare i presidi di prevenzione e di contrasto del finanziamento del terrorismo, l’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) ha emesso un nuovo comunicato per sens...
All’interno del sistema di gestione antiriciclaggio dello Studio Professionale, la figura del Responsabile Antiriciclaggio assume un ruolo di centrale importanza.Il D.lgs. 231/07 non disciplina il ...
Per l'esercizio delle funzioni di prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario e di quello economico per fini di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo, il Ministro dell'Economia e dell...
I Professionisti (Commercialisti, Avvocati, Consulenti del Lavoro e Notai) devono inviare una segnalazione antiriciclaggio alla UIF quando sanno, sospettano o hanno motivi ragionevoli per sospettar...
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha di recente pubblicato il “Rapporto Dettagliato di Valutazione Antiriciclaggio dell’Italia”.Il Rapporto riassume le misure antiriciclaggio profess...
Il D.lgs. 231/07 considera condotte idonee a produrre proventi da riciclare (reati presupposto antiriciclaggio) ogni attività criminosa.Con il termine “attività criminosa” la normativa antiriciclag...
Il Decreto Legislativo 15 Gennaio 2016 n. 8 (Decreto Depenalizzazione) ha, di fatto, modificato l’art. 55 del D.lgs. 231/07 convertendo le sanzioni antiriciclaggio penali, relative alle violazioni ...
A partire dal 01 Gennaio 2016 entra in vigore, ai fini antiriciclaggio, il nuovo limite pagamento contanti.L’art. 898 della Legge 28 Dicembre 2015, n. 208 (Legge di Stabilità 20...
Il D.lgs. 231/07 impone a Commercialisti, Revisori, CED, Consulenti del Lavoro, Avvocati, Notai, Agenti Immobiliari e Società di Recupero Crediti, l’obbligo della corretta tenuta e compilazione del...
Tra i destinatari degli obblighi antiriciclaggio, il D.lgs. 231/2007 ricomprende a pieno titolo, anche gli agenti immobiliari e le agenzie di mediazione immobiliare [1], in quanto la loro attività ...