La scelta di utilizzare servizi in cloud per la conservazione dei dati e la gestione delle applicazioni aziendali, implica una serie di valutazioni tecnologiche, organizzative ed economiche sulla f...
Il D.lgs. 231/07, in recepimento della Terza Direttiva Antiriciclaggio, definisce "Persone Politicamente Esposte (PPE)” le persone fisiche residenti in altri Stati Comunitari o in Stati Extracomuni...
La normativa antiriciclaggio (D.lgs. 231/07) impone ai Commercialisti l’obbligo di adottare idonei e appropriati sistemi per la registrazione delle informazioni, che hanno acquisito nel corso delle...
Il Garante Privacy Italiano ha dichiarato decaduta l'autorizzazione privacy rilasciata con la Deliberazione n. 36 del 10 Ottobre 2001 denominata “Trasferimento dei dati personali all'estero - Autor...
L’adeguata verifica della clientela è, per i professionisti (Commercialisti, Consulenti del Lavoro, Avvocati e Notai), un adempimento antiriciclaggio complesso e non sempre agevole, che richiede la...
La legge 69/2015, in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio, oltre a modificare il reato di false comunicazioni sociali previs...
La richiesta del consenso privacy è un importante adempimento che ogni titolare del trattamento è tenuto ad espletare nei confronti dell’interessato.Il consenso privacy è regolato dall’art. 23 del ...
Il Codice Privacy prevede che l'interessato, per far valere i propri diritti in materia di protezione dei dati personali, possa adire all'Autorità Giudiziaria o presentare un ricorso al Garante Pri...
La normativa antiriciclaggio impone ai Professionisti (Commercialisti, Consulenti del Lavoro, Avvocati e Notai) l’adozione di idonee procedure antiriciclaggio per l’adempimento degli obblighi di ad...
L’art 19 del D.lgs. 231/2007 impone al Professionista di svolgere una adeguata verifica della clientela, adottando procedure interne, adeguate e commisurate al rischio di riciclaggio e di finanziam...