Il D.lgs. 231/07 considera condotte idonee a produrre proventi da riciclare (reati presupposto antiriciclaggio) ogni attività criminosa.Con il termine “attività criminosa” la normativa antiriciclag...
Nel comune sentire, con il termine dati sensibili, si fa concettualmente riferimento ad informazioni personali che si ritengono particolarmente “delicate” o “riservate” e che non si desidera circol...
Il Decreto Legislativo 15 Gennaio 2016 n. 8 (Decreto Depenalizzazione) ha, di fatto, modificato l’art. 55 del D.lgs. 231/07 convertendo le sanzioni antiriciclaggio penali, relative alle violazioni ...
Nel corso degli ultimi anni l’utilizzo di sistemi di videosorveglianza per finalità di protezione, prevenzione e controllo è cresciuta in maniera esponenziale e incontrollata.Nonostante il continuo...
L’articolo 3 comma 9-bis del DPR 322/98 disciplina le modalità dei controlli entratel, da parte dell’Agenzia delle Entrate nei confronti degli intermediari abilitati all’invio telematico, in merito...
A partire dal 01 Gennaio 2016 entra in vigore, ai fini antiriciclaggio, il nuovo limite pagamento contanti.L’art. 898 della Legge 28 Dicembre 2015, n. 208 (Legge di Stabilità 20...
La conservazione sostitutiva (conosciuta anche come conservazione digitale o semplicemente conservazione), è un processo regolato dalla legge italiana, che consente di conservare nel tempo in ...
Il Codice Privacy fornisce una definizione di “trattamento” molto ampia cosicché ogni qual volta si ha a che fare con dati personali si compie, tecnicamente, una operazione di trattamento [1].Ognun...
Il D.lgs. 231/07 impone a Commercialisti, Revisori, CED, Consulenti del Lavoro, Avvocati, Notai, Agenti Immobiliari e Società di Recupero Crediti, l’obbligo della corretta tenuta e compilazione del...
Tra i destinatari degli obblighi antiriciclaggio, il D.lgs. 231/2007 ricomprende a pieno titolo, anche gli agenti immobiliari e le agenzie di mediazione immobiliare [1], in quanto la loro attività ...